Terapia Del Dolore

La Terapia del dolore è una disciplina della medicina che si occupa della diagnosi e della cura del dolore.
Dolore-sintomo: è una situazione transitoria che, di norma, volge al termine in poco tempo rimuovendo la causa scatenante.
Dolore-malattia: cronicizza indipendentemente dalla malattia di base, può durare nel tempo limitando la qualità della vita del paziente.
Il Terapista del dolore è il medico che si occupa della diagnosi e della Terapia del dolore. Il suo compito è quello di riconoscere la patogenesi del dolore al fine di adottare la strategia terapeutica più adeguata.
Interviene sia in caso di dolore acuto (es. cervicalgia-dorsalgia-lombalgia, lombosciatalgia acuta, ecc.) per alleviare e controllare la sintomatologia dolorosa e consentire al più presto il ricorso a terapie riabilitative; sia in caso di dolore cronico, dove ha lo scopo di interrompere il meccanismo dell’automantenimento del dolore e di determinare nel tempo la cancellazione della memoria del dolore nel cervello.
Patologie dolorose di frequente riscontro:
Terapia microcircolatoria del dolore
La Terapia microcircolatoria del dolore facilita l’eliminazione, in un determinato distretto, delle sostanze infiammatorie che causano il dolore mediante un maggiore flusso di sangue e di ossigeno ed un potenziamento delle capacità drenanti del sistema linfatico, attraverso un’azione di wash-out naturale. La somministrazione della CO2 avviene per via sottocutanea, mediante l’utilizzo di un piccolissimo ago in punti ben determinati al fine di raccogliere ed incanalare il liquido infiammatorio verso le naturali vie di deflusso linfatico.
Non si aggiungono farmaci, assenza sostanziale di controindicazioni, assolutamente ben tollerata.
Elenco prestazioni
- Infiltrazione ecoguidata ancaVedi i medici e le sedi
- Infiltrazioni articolazioni vertebraliVedi i medici e le sedi
- Terapia microcircolatoria del doloreVedi i medici e le sedi
- Trattamenti antalgici
Dott. Domenico Mercurio Specialista in Angiologia medica Padova - Via Bravi.